[fancy_header]Fraternità Sacerdotale San Pio X[/fancy_header]
1- Priorato San Carlo Borromeo via Mazzini 19, Montalenghe (TO). Tel. 011 9839486 Cappella Regina del Santissimo Rosario, via Mercadante 50, Torino sito: www.sanpiox.it e-mail: montalenghe@sanpiox.it
2-La tradizione religiosa di riferimento è quella cattolica preconciliare. Si tratta di una fraternità sacerdotale fondata da mons. Lefevre (1905-1991) nel 1970 con l’approvazione del vescovo di Friburgo. Attualmente è presente in 63 Stati con più di un migliaio di membri, tra i quali circa 500 sacerdoti
3-La casa di Montalenghe è stata inaugurata nel 1980. Il primo sacerdote ad animare la vita di comunità è stato don Fausto Buzzi, ai quali sono subentrati don Pier Paolo Petrucci e quindi don Emanuele. Attualmente in comunità vivono tre sacerdoti e due suore.
4-A Montalenghe frequentano regolarmente la messa 20-25 fedeli. Gli esercizi spirituali sono seguiti da una cinquantina di persone. A Torino la messa della domenica alle undici, nella cappella Regina del Santissimo rosario, è seguita da 35-50 persone. Tra questi tutte le fasce di età, più rappresentata quella tra i 20 e i 40 anni. Le occupazioni sono varie: liberi professionisti, insegnanti, bancari, pensionati, ecc. I sostenitori esterni sono molto più numerosi: ricevono la rivista della Fraternità (spedita in Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Lombardia) novecento persone. I frequentatori sono di solito tutti italiani, a volte ci sono alcuni stranieri di passaggio; attualmente frequentano la messa due studenti cechi.
5-A livello internazionale la Fraternità è retta dal 1994 da mons. Bernard Fellay, uno dei quattro vescovi consacrati da monsignor Lefebvre nel 1988, che nel 2006 è stato riconfermato nella carica di superiore generale. Egli risiede in Svizzera, a Menzingen. Nelle varie nazioni ci sono superiori di distretto. In Italia la sede è nel priorato di Albano; ci sono inoltre priorati a Spadarolo di Rimini e Montalenghe (Torino). Le cappelle sono circa venticinque, dalla Sicilia a Trieste. I sacerdoti in Italia sono una decina.
6-Tra le attività, oltre alla messa la domenica e i giorni festivi alle undici, c’è a Torino l’insegnamento del catechismo, la preparazione alla prima comunione e alla cresima, e l’organizzazione di conferenze. A Montalenghe si tengono gli esercizi spirituali per cinque giorni, da quattro a sei volte l’anno, secondo il metodo di Sant’Ignazio di Loyola.
7- Questo è il logo della Fraternità dal sito web.
8 – La Fraternità di Montalenghe pubblica una rivista, Il cedro, inviata ai sostenitori.
Bibliografia
De Lorenzo R. “Fraternità San Pio X”, in Luigi Berzano (a cura di), Forme del pluralismo religioso – Rassegna di gruppi e movimenti a Torino, Torino, Il Segnalibro, 1997, p.124-125. Cfr. anche il sito CESNUR: www.cesnur.org.
E. M.